Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano

HAYDN E ROSSINI

In occasione del 20° Anniversario del Coro Sinfonico e nella ricorrenza del 150° Anniversario della morte di Rossini

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

    14 ottobre

Durata: 80' ca.

Fondato nel 1999 dal Maestro Romano Gandolfi, il Coro Sinfonico de laVerdi celebra il suo ventesimo anniversario con l’esecuzione di un grande capolavoro italiano. Accolto fin dalla sua prima esecuzione nel 1842 come uno dei vertici più alti mai toccati nella storia della musica sacra, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, per il suo gusto scenico e la sua espressività intima ed immediata, rappresenta ancora oggi un irripetibile compromesso fra teatralità e spiritualità.

CONFERENZA PRIMA DEL CONCERTO

Auditorium di Milano - Foyer della balconata 
venerdì 12 ottobre 2018 ore 18.00 Ingresso libero

Il sentimento musicale del sacro 

Relatori: Eugenio Della Chiara e Matteo Marni
Chiusa la folgorante carriera teatrale, Rossini cominciò ad esplorare nuovi generi compositivi in cui è riuscito a veicolare i propri sentimenti e la propria interiorità. Nei due capolavori sacri, lo Stabat e la Petit Messe Solennelle, scorgiamo il senso del sacro di questo autore che, con soluzioni in anticipo sui tempi, lascia trasparire qualcosa di straordinariamente moderno. Una vicenda curiosa riguarda poi la prima esecuzione milanese, nella primavera del 1842, dello Stabat Mater rossiniano.

 

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 44 in Mi minore "Trauer Symphonie" (Sinfonia Funebre)
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Gioachino Rossini
Stabat Mater per soli, coro e orchestra
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Aleksandra Sennikova Soprano
Valeria Girardello Mezzosoprano
Claus Peter Flor Direttore

In collaborazione con Accademia Rossiniana "Alberto Zedda" del Rossini Opera Festival

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

DONA ORA


Dona un BIGLIETTO SOSPESO e regala la musica a chi ne ha bisogno. 

Ispirandoci alla tradizione napoletana del caffè sospeso, abbiamo scelto di promuovere il Biglietto Sospeso: un gesto di condivisione che permette di donare biglietti per i nostri concerti a chi non può permetterselo.

È possibile donare biglietti per i concerti della Stagione dell’Orchestra, inclusi Stagione Sinfonica, Crescendo in Musica, Intersezioni e altre rassegne.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153