Fondato nel 1999 dal Maestro Romano Gandolfi, il Coro Sinfonico de laVerdi celebra il suo ventesimo anniversario con l’esecuzione di un grande capolavoro italiano. Accolto fin dalla sua prima esecuzione nel 1842 come uno dei vertici più alti mai toccati nella storia della musica sacra, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, per il suo gusto scenico e la sua espressività intima ed immediata, rappresenta ancora oggi un irripetibile compromesso fra teatralità e spiritualità.
CONFERENZA PRIMA DEL CONCERTO
Auditorium di Milano - Foyer della balconata
venerdì 12 ottobre 2018 ore 18.00 Ingresso libero
Il sentimento musicale del sacro
Relatori: Eugenio Della Chiara e Matteo Marni
Chiusa la folgorante carriera teatrale, Rossini cominciò ad esplorare nuovi generi compositivi in cui è riuscito a veicolare i propri sentimenti e la propria interiorità. Nei due capolavori sacri, lo Stabat e la Petit Messe Solennelle, scorgiamo il senso del sacro di questo autore che, con soluzioni in anticipo sui tempi, lascia trasparire qualcosa di straordinariamente moderno. Una vicenda curiosa riguarda poi la prima esecuzione milanese, nella primavera del 1842, dello Stabat Mater rossiniano.