Gruppi da Camera
La pratica musicale per un musicista è fatta di ascolto e di un continuo esercizio, e, come ricordava lo stesso Robert Schumann nelle sue Regole di vita musicale, "lo studio è senza fine". Nella Musica da Camera c'è un aspetto essenziale: l'ascolto, ascoltarsi e ascoltare. Questo è un genere fatto di un equilibrio, talvolta fragile e intimo, tra le diverse parti della formazione, che si capiscono anche solo attraverso uno sguardo o un cenno.



Anche la musica da camera fa parte della nostra Storia e sono numerose le nostre formazioni cameristiche (composte spesso dalle nostre prime parti): il "classico" Quartetto d'archi, il Quintetto degli Ottoni (che richiama alla memoria la tradizione rinascimentale), i SoliCelli (un quartetto di violoncelli), ma anche formazioni più insolite come quella formate da violino e fisarmonica o arpa e pianoforte.



foto Angelica Concari
INAUGURAZIONE STAGIONE 2025/26

Domenica 14 settembre alle 20 l'Orchestra Sinfonica di Milano inaugura la Stagione 2025/26 con il tradizionale concerto al Teatro alla Scala.
In programma un affascinante viaggio nella grande tradizione romantica: Emmanuel Tjeknavorian sul podio e una leggenda del pianoforte, Rudolf Buchbinder, interpretano il Concerto n. 1 di Brahms e la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij.
Un’inaugurazione esclusiva, da non perdere: acquista ora i tuoi biglietti.
SCOPRI DI PIÙIn programma un affascinante viaggio nella grande tradizione romantica: Emmanuel Tjeknavorian sul podio e una leggenda del pianoforte, Rudolf Buchbinder, interpretano il Concerto n. 1 di Brahms e la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij.
Un’inaugurazione esclusiva, da non perdere: acquista ora i tuoi biglietti.
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner


Sponsor Tecnici
Media Partner