Ensemble laBarocca
laBarocca
laBarocca
L'ensemble strumentale de laBarocca
	   nasce nel 2008 dalla volontà del suo direttore
	   Ruben Jais 
	  di costituire un gruppo di musicisti specializzati nella prassi esecutiva del periodo barocco per esplorarne i capolavori e portarne alla luce rarità dimenticate. Di anno in anno, insieme all’Ensemble Vocale
	   diretto da 
	  Gianluca Capuano, la formazione strumentale ha potuto arricchire il proprio repertorio, che comprende composizioni del primo barocco (tra cui 
	  Selva morale e spirituale, Vespro della Beata Vergine
	   di 
	  Monteverdi) estendendosi sino ad opere del Classicismo. Il 
	  Messiah 
	  di Händel, gli 
	  Oratori di Natale
	   e 
	  di Pasqua 
	  di J.S. 
	  Bach, riproposti annualmente al pubblico, sono ormai diventati appuntamenti tradizionali per la città di Milano durante le festività. La sua programmazione è attenta a celebrare gli anniversari dei grandi autori della musica antica: G.F. Händel, J.P. Rameau, A. Locatelli, C.P.E. Bach e C.W. Gluck.
	

                    © Giovanni Hänninen 

                    © Giovanni Hänninen 

                    © Giovanni Hänninen 

                    © Alex Damian
laBarocca collabora regolarmente con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Montanari, Carlo Vincenzo Allemano, Benoit Arnould, Cyril Auvity, Randall Bolls, Karina Gauvin, Ugo Guagliardo, David Hansen, Roberta Invernizzi, Stefanie Iranyi, Klaus Kuttler, Clemens Loeschmann, Josè Maria Lo Monaco, Paolo Lopez, Filippo Mineccia, Sonia Prina, Lenneke Ruiten, Makoto Sakurada, Celine Scheen, Maria Grazia Schiavo, Christian Senn, Sonya Yoncheva, Deborah York.
Dopo soli cinque anni d’intensa carriera, nel 2013 laBarocca è stata impegnata per la sua prima tournée che ha toccato alcune tra le principali città italiane dal Veneto alla Sicilia. Nel 2017 il grande successo presso la 
		Wigmore Hall 
		di Londra con un recital di arie inedite di Gluck interpretate da
		 Sonia Prina
		 e dirette da Ruben Jais. Nello stesso anno, l’Ensemble è stato chiamato a inaugurare il 
		Teatro Gerolamo
		 di Milano con un programma mozartiano dedicato alla città di Milano. 
	  
Alcuni importanti successi all'estero: a Norimberga per l’Internationale Gluck-Festpiele con la riproposta di
		 Heroes in Love
		, la raccolta di arie di Gluck eseguite da Sonia Prina; all’Ateneul Roman di Bucharest ospite del prestigioso Enescu Festival e a Londra presso la Wigmore Hall con 
		Aci, Galatea e Polifemo,
		 la serenata di Georg Friedrich Händel, diretta da Ruben Jais.
		
L’accurata 
		attività discografica
		 ha portato l’Ensemble a incidere per la casa discografica spagnola 
		Glossa Music
		 un disco monografico dell’arte operistica di Gluck, 
		BBC Monthly Choice
		 nel mese di Luglio 
		2017 
		e ha ottenuto una nomination agli ICMA Awards nella sezione "Opera Works". Con Glossa, inoltre, laBarocca ha iniziato un nuovo progetto discografico, che vede la registrazione di tutte le cantate per voce solista di Johann Sebastian Bach. 
		
ORA IN VENDITA

Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!
Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
SCOPRI DI PIÙCerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!
Con il contributo di
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner
            
        Sponsor Tecnici
Media Partner
Digital Partner
                        
                        
                            