Orchestra Amatoriale di Milano

L’idea di creare un’orchestra sinfonica amatoriale fu concepita dal suo fondatore, Vladimir Delman. La prematura scomparsa del Maestro, avvenuta nel 1994, impedì tuttavia che l’idea si trasformasse in un progetto esecutivo fino alla fine del 2005, quando la Fondazione decise di organizzare le prime audizioni per musicisti non professionisti interessati a far parte della nuova formazione: laVerdi per Tutti si costituì e iniziò a provare nel Febbraio del 2006.
Da allora, ogni anno, vengono organizzate nuove audizioni per permettere a tutti coloro che hanno studiato uno strumento musicale, e desiderano affrontare il grande repertorio sinfonico, di accedere all’Orchestra amatoriale.
Il progetto è cresciuto grazie a costanti prove settimanali, all'impegno e al contributo delle Prime Parti dell’Orchestra sinfonica: Luca Santaniello e Francesco Ramolini per gli archi, Alessandro Ruggeri per i fiati.
Guidata tra il 2009 e il 2013 da Jader Bignamini, attuale Direttore Residente de laVerdi, la formazione amatoriale attualmente è diretta da Andrea Oddone, ed è passata dai circa quaranta elementi all’attuale organico di oltre novanta musicisti. Questa rilevante crescita quantitativa è stata accompagnata dalla progressiva dilatazione del repertorio, che spazia dal Settecento ai giorni nostri. In quasi 15 anni di vita, nei numerosi concerti realizzati a Milano e in altre città italiane, laVerdi per Tutti ha infatti eseguito opere di Mozart, Beethoven, Gounod, Elgar, Schubert, Haydn, Mendelssohn, Bellini, Mascagni, Puccini, Verdi, Chopin, Vivaldi, Rossini, Debussy, Fauré, Waldteufel, Chabrier, Bizet, Dvořák, Vacca, Barber, Gershwin, Čajkovskij, Wagner, Schumann, Grieg, Sibelius, Morricone e Williams.


Questo repertorio è stato eseguito anche grazie alla collaborazione di numerosi solisti, tra i quali il pianista Simone Pedroni e la violinista Laura Marzadori, e di diversi Cori sinfonici, tra cui quello degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala.
Composta da persone molto diverse per età, professione, provenienza geografica e formazione musicale, laVerdi per Tutti rappresenta in Italia il primo esempio di orchestra amatoriale di grande organico stabilmente attiva grazie al sostegno di una delle più importanti Fondazioni musicali del Paese.
Nel 2008 l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha attribuito a laVerdi per tutti il XXVII Premio “Franco Abbiati” nella Categoria “Filippo Siebaneck”.
Audizioni
Sono aperte le iscrizioni alle audizioni per l’Orchestra Amatoriale di Milano.
Le audizioni si svolgeranno martedì 4 OTTOBRE 2022 dalle ore 18.30 per le seguenti sezioni:
• Violini di fila
• Viole di fila
• Contrabbassi di fila
• Violoncelli di fila
Le audizioni si svolgeranno giovedì 6 OTTOBRE 2022 dalle ore 18.30 per le seguenti sezioni:
• Flauti e ottavino
• Oboi e Corno inglese
• Clarinetti e Clarinetto basso
• Fagotti e controfagotto
• Corni
• Trombe
• Trombone
• Arpa
• Pianoforte/celesta
• Timpani e percussioni
Programma: - programma libero (durata totale: non superiore ai 10 minuti)
- prova a prima vista
Inviare il modulo, scaricabile qui, all’indirizzo [email protected] entro venerdì 30 settembre 2022
specificando nell’oggetto della mail AUDIZIONE ORCHESTRA AMATORIALE
Scarica qui il regolamento.
L’invio del modulo implica l’iscrizione automatica all’audizione.
I risultati delle audizioni e le modalità di iscrizione all’orchestra verranno comunicati tramite mail
SI PREGA DI NON CONTATTARE LA PRODUZIONE TELEFONICAMENTE
Le audizioni si svolgeranno martedì 4 OTTOBRE 2022 dalle ore 18.30 per le seguenti sezioni:
• Violini di fila
• Viole di fila
• Contrabbassi di fila
• Violoncelli di fila
Le audizioni si svolgeranno giovedì 6 OTTOBRE 2022 dalle ore 18.30 per le seguenti sezioni:
• Flauti e ottavino
• Oboi e Corno inglese
• Clarinetti e Clarinetto basso
• Fagotti e controfagotto
• Corni
• Trombe
• Trombone
• Arpa
• Pianoforte/celesta
• Timpani e percussioni
Programma: - programma libero (durata totale: non superiore ai 10 minuti)
- prova a prima vista
Inviare il modulo, scaricabile qui, all’indirizzo [email protected] entro venerdì 30 settembre 2022
specificando nell’oggetto della mail AUDIZIONE ORCHESTRA AMATORIALE
Scarica qui il regolamento.
L’invio del modulo implica l’iscrizione automatica all’audizione.
I risultati delle audizioni e le modalità di iscrizione all’orchestra verranno comunicati tramite mail
SI PREGA DI NON CONTATTARE LA PRODUZIONE TELEFONICAMENTE
UNA GIORNATA IN AUDITORIUM

Immergiti nella realtà dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del suo Auditorium, con una coinvolgente esperienza dedicata ad assaporarne la storia e la musica, e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner

Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153