.jpg/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.W10.M2Nsg35BOL1WTyL7r-QYaK3oeWk64oZYHs7Y0fb1C3k)
Il piacere di incontrare i bambini attraverso la musica, le storie e i luoghi dell’immaginario è il motivo per cui il Progetto Educational propone e organizza laboratori dedicati ai più piccoli.
Torna Musica da Cameretta!
Uno spazio scenico condiviso tra grandi e piccoli per ascoltare una storia attraverso le voci degli strumenti e i suoni nascosti tra le pagine di partiture sapientemente arrangiate per un’orchestra di bambini e un pubblico di piccoli spettatori.
Un’orchestra di bambini, un direttore, un pianista, un regista, un attore.
Cinque ingredienti per un laboratorio in cui si scambiano idee e si progetta, si allestisce una scena, si favoriscono momenti di incontro e formazione, sperimentando nuove possibilità di relazione attraverso la musica, la scena e la narrazione.
Un laboratorio che permette ai bambini non solo suonare insieme ai loro compagni ma anche di confrontarsi con il proprio corpo come strumento di comunicazione, partecipando alla messa in scena della storia non solo come musicisti ma anche come propri e veri attori.
MUSICA DA CAMERETTA lab è un modo per imparare e conoscere la musica con cura e tempo dedicato. È attenzione e ricerca per emozionarsi e giocare con le storie che i libri raccontano e la musica accompagna. È uno spettacolo in creazione.
Impreziosisce la Cameretta la partecipazione di un gruppo affiatato di giovani musicisti più esperti, con cui imparare osservando e condividendo l’esperienza del “fare” insieme.
_______________________
Per chi: per tutti i piccoli musicisti dai 6 ai 10 anni che stanno studiando uno strumento musicale classico (no chitarra e basso elettrico, batteria, tastiere elettroniche). Sono richieste le basi minime di lettura dello spartito musicale. Fino ad esaurimento posti.
PIANOFORTI: essendo classificati come strumenti speciali in orchestra, affinché l’esperienza sia positiva e arricchente per i musicisti, è prevista la presenza di soli 2 pianisti ammessi per ordine di iscrizione.
Come: tre laboratori più un concerto
Cosa si fa: si impara a suonare in orchestra guidati dal Direttore. Si impara ad ascoltare e a dialogare in musica. Si realizza uno spettacolo insieme.
Quando: Domenica 12 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 13:00
Domenica 19 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 4 marzo 2023 dalle 10:00 alle 13:00
CONCERTO: Domenica 5 marzo 2023 ore 11.30
I VIAGGI DI GULLIVER_L’ISOLA VOLANTE
Dove: Laboratori presso MAC Piazza Tito Lucrezio Caro 1/Concerto presso Auditorium di Milano
Costi: €80,00 - €50,00 per i Sostenitori e per i gruppi (min. 4 bambini) dalla stessa scuola di musica
Torna Musica da Cameretta!
Uno spazio scenico condiviso tra grandi e piccoli per ascoltare una storia attraverso le voci degli strumenti e i suoni nascosti tra le pagine di partiture sapientemente arrangiate per un’orchestra di bambini e un pubblico di piccoli spettatori.
Un’orchestra di bambini, un direttore, un pianista, un regista, un attore.
Cinque ingredienti per un laboratorio in cui si scambiano idee e si progetta, si allestisce una scena, si favoriscono momenti di incontro e formazione, sperimentando nuove possibilità di relazione attraverso la musica, la scena e la narrazione.
Un laboratorio che permette ai bambini non solo suonare insieme ai loro compagni ma anche di confrontarsi con il proprio corpo come strumento di comunicazione, partecipando alla messa in scena della storia non solo come musicisti ma anche come propri e veri attori.
MUSICA DA CAMERETTA lab è un modo per imparare e conoscere la musica con cura e tempo dedicato. È attenzione e ricerca per emozionarsi e giocare con le storie che i libri raccontano e la musica accompagna. È uno spettacolo in creazione.
Impreziosisce la Cameretta la partecipazione di un gruppo affiatato di giovani musicisti più esperti, con cui imparare osservando e condividendo l’esperienza del “fare” insieme.
_______________________
Per chi: per tutti i piccoli musicisti dai 6 ai 10 anni che stanno studiando uno strumento musicale classico (no chitarra e basso elettrico, batteria, tastiere elettroniche). Sono richieste le basi minime di lettura dello spartito musicale. Fino ad esaurimento posti.
PIANOFORTI: essendo classificati come strumenti speciali in orchestra, affinché l’esperienza sia positiva e arricchente per i musicisti, è prevista la presenza di soli 2 pianisti ammessi per ordine di iscrizione.
Come: tre laboratori più un concerto
Cosa si fa: si impara a suonare in orchestra guidati dal Direttore. Si impara ad ascoltare e a dialogare in musica. Si realizza uno spettacolo insieme.
Quando: Domenica 12 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 13:00
Domenica 19 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 13:00
Sabato 4 marzo 2023 dalle 10:00 alle 13:00
CONCERTO: Domenica 5 marzo 2023 ore 11.30
I VIAGGI DI GULLIVER_L’ISOLA VOLANTE
Dove: Laboratori presso MAC Piazza Tito Lucrezio Caro 1/Concerto presso Auditorium di Milano
Costi: €80,00 - €50,00 per i Sostenitori e per i gruppi (min. 4 bambini) dalla stessa scuola di musica
Un progetto di: Elisabetta Broggi
In collaborazione con la Civica Scuola Paolo Grassi
Attore: Vito Vicino
Testo e regia di: Matteo Finamore
Tutor: Manuel Renga e Silvia Girardi
Direttore: Pilar Bravo
Arrangiamenti a cura di: Matteo Lipari
Per iscriversi basta scaricare il modulo e inviarlo compilato entro martedì 7 febbraio a [email protected]
In collaborazione con la Civica Scuola Paolo Grassi
Attore: Vito Vicino
Testo e regia di: Matteo Finamore
Tutor: Manuel Renga e Silvia Girardi
Direttore: Pilar Bravo
Arrangiamenti a cura di: Matteo Lipari
Per iscriversi basta scaricare il modulo e inviarlo compilato entro martedì 7 febbraio a [email protected]
UNA GIORNATA IN AUDITORIUM

Immergiti nella realtà dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del suo Auditorium, con una coinvolgente esperienza dedicata ad assaporarne la storia e la musica, e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner

Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153