Nell’anniversario dei suoi dieci anni di attività musicale, l’Ensemble laBarocca e il suo direttore Ruben Jais tornano all’Auditorium di Milano per il tradizionale appuntamento pasquale. Protagonista di questo ritorno sarà la Johannes Passion BWV 245 di Johann Sebastian Bach (1724), considerata universalmente uno dei vertici più alti della storia della musica.
Grazie alla preziosa collaborazione della Veneranda Fabbrica del Duomo, la Johannes Passion BWV 245 verrà replicata Mercoledì 28 marzo presso il Duomo di Milano alle ore 19.30. INGRESSO LIBERO
CONFERENZE PRIMA DEI CONCERTI
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo - Foyer della balconata
Martedì 27 marzo ore 18.00 - Ingresso libero
Per leggere ed ascoltare la Passione secondo Giovanni
Relatori Mons. Gianantonio Borgonovo e Laura Nicora
La Johannes-Passion rappresenta una delle più alte espressioni della spiritualità luterana. Al tempo stesso, rappresenta un momento cruciale nella storia creativa ed esecutiva di Bach alla Thomaskircke di Lipsia. In questa luce verranno ripercorse la storia e il significato della composizione.
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo - Foyer della balconata
Venerdì 30 marzo ore 18.00 - Ingresso libero
La sacralità tragica e potente di Bach
Relatore Lorenzo Casati
Forse meno sontuosa (certo più ristretta per organico e durata) della Passione secondo Matteo, la Johannes è spesso, in maniera del tutto erronea, considerata un'opera poco più che minore della produzione sacra bachiana. Lavoro di straordinaria finezza e forza espressiva, essa è invece permeata di un'espressività tragica, di un vigore quasi arcaico, di una sacralità profonda eppure sublimata che ne fanno un vero e proprio punto focale fra le composizioni del Maestro di Eisenach.