Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

LA LENINGRADO

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

    16 febbraio ore 20:30

Durata: 80' ca.

Dmitrij Šostakovič, nel corso della sua vita, è riuscito ad incarnare due personaggi straordinariamente contrastanti fra loro: da un lato lo Šostakovič pubblico, l’uomo che navigava sempre nelle acque infide della vita sotto Stalin e, dall’altro, lo Šostakovič privato, una sorta di figura tragica, allo stesso tempo intimidito e ribelle. Pochi lavori nella sua produzione svelano bene questa doppia vita come la Sinfonia n. 7 Leningrado. Essa è pieno di equivoci, che ci mostra il compositore russo come un funambolo che cammina sulla linea sottile tra le aspettative del pubblico e i suoi sentimenti privati.
La Leningrado è un’opera di guerra. I tedeschi invasero la Russia il 22 giugno 1941 e, alla fine di luglio, Leningrado fu completamente circondata. L’assedio durò circa 900 giorni, durante i quali morirono all’incirca un milione di abitanti della città, gran parte di quest’ultima stessa fu ridotta in macerie e le condizioni di vita per coloro che non morirono furono spaventose. Šostakovič compose i primi tre movimenti durante l’estate del 1941 nel bel mezzo della città assediata. Lui e la sua famiglia furono evacuati in autunno per trasferirsi il 27 dicembre di quell’anno a Kuibyshev, la capitale provvisoria russa, dove l’opera venne completata; il lavoro fu presentato in anteprima il 5 marzo 1942. 

I commenti ufficiali di Šostakovič sulla Sinfonia furono registrati durante la trasmissione della prima esecuzione: per il genio russo la Sinfonia n. 7 è  una composizione dal senso ottimistico. 


Come lavoro, è più vicino alla mia Sinfonia n. 5 
che alla mia Sinfonia n. 6;
 è una continuazione delle emozioni 
e degli stati d’animo della Quinta. 

Dmitrij Šostakóvič
Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 60 Leningrado
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Andrey Boreyko Direttore

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
STAGIONE SINFONICA Immagine RAVEL / HAYDN

4 - 6 Aprile

RAVEL / HAYDN

Nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel

Sergei Babayan Pianoforte
Emmanuel Tjeknavorian Direttore

scopri di più
CONCERTO CORALE Immagine REGNAVIT A LIGNO DEUS

11 Aprile

REGNAVIT A LIGNO DEUS

La Settimana Santa nel Canto Gregoriano / Ambrosiano e nella polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gregorio Allegri

Massimo Palombella Direttore
 

scopri di più

DONA ORA


Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano. 

Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153