Il 30 maggio 1927 veniva eseguito per la prima volta, a Parigi, Oedipus Rex di Igor Stravinskij, l’esito più alto di un periodo di ricerca dedicato dal maestro russo alla classicità e al mito. Curiosamente, proprio nello stesso anno Casa Ricordi curava la registrazione dei tre preludi sinfonici composti da Ildebrando Pizzetti nel 1903, come intermezzi per la tragedia di Sofocle a Siracusa. Nell’epoca che ha accompagnato la nascita della psicanalisi l’interesse intorno alla figura di Edipo non poteva che essere più che mai acceso.
Dida: © Alberto Savinio, Edipo (rivelato), figurino per il proprio allestimento dell’opera di Stravinskij alla Scala, direttore Nino Sanzogno, 24 aprile 1948