Mahler 5 - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

MAHLER 5

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

    05 ottobre ore 16:00

Durata: 68' ca.

Se due anni fa l’Orchestra Sinfonica di Milano vinceva il Premio Speciale nell’ambito del Premio Abbiati 2024, l’anno scorso Emmanuel Tjeknavorian, Direttore Musicale, veniva nominato Miglior Direttore d’orchestra nella 44a edizione, quella del 2025.

Ebbene, il primo concerto all’Auditorium di Milano della Stagione Sinfonica 2025/26, la seconda di Emmanuel Tjeknavorian come Direttore Musicale, chiude il cerchio, unisce i puntini. Sul palco, Tjeknavorian dirige la Quinta sinfonia di Mahler, uno degli apici della poesia della musica di tutti i tempi, come ricorda Gustav von Aschenbach a Tadzio in “Morte a Venezia” di Thomas Mann, la cui versione cinematografica si dipana proprio sulle struggenti note dell’Adagietto dalla Quinta di Mahler: 

Giacché la bellezza, la bellezza soltanto è divina e visibile a un tempo, 
e perciò essa è la via del sensibile, è la via che conduce l'artista allo spirito

Gustav Mahler
Sinfonia n. 5 in cinque tempi per grande orchestra
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Il concerto di venerdì 3/10 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Quirino Principe dal titolo Mahler, la Quinta nerovestita: il suo tempo è arrivato
Nel pubblico più attento, l'ascolto delle Sinfonie di Mahler può far nascere uno strano effetto. Da un lato, suscita meraviglia e felicità l'occasione di scoprire, nella stessa forma musicale illustre, tante diverse fisionomie, tanti inattesi "eventi": ed è proprio l'inatteso, l'anomalo, l'inaudito, quel carattere dirompente, oppure appagante come nessun altro compositore ha saputo offrirci. Ciascuna delle 10 Sinfonie è diversissima dalle altre, soprattutto da quella che la precede o la segue immediatamente (si pensi alla sconcertante dissimilitudine tra il gigantesco caos della Terza e la grazia elfica della Quarta, oppure tra questa e la monumentale gravità della Quinta: gravità che l'Adagietto dissolve in nuvola senza peso. D'altro lato, tutte le dieci mostrano lo stesso sangue e identica radice, inconfondibile. Ma allora, le dieci sono esseri viventi?

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
STAGIONE SINFONICA Immagine DE FALLA / SIBELIUS

23 - 25 Gennaio

DE FALLA / SIBELIUS

Nel 150° anniversario della nascita di Manuel de Falla

Konstantin Emelyanov Pianoforte
Victor Pablo Pérez Direttore

scopri di più

ORA IN VENDITA


Regala la Musica con la Gift Card dell'Orchestra Sinfonica di Milano!

Cerchi un regalo speciale per un amante della musica? Con la Gift Card dell’Orchestra Sinfonica di Milano, puoi offrire l’emozione di un concerto dal vivo o un abbonamento per la Stagione 2025/26!

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano



Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Bigi Cravatte Milano Landor

Media Partner

Rai Cultura Radio 3 Corriere della Sera Logo Classic Voice

Digital Partner

Music Paper
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 12.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153