Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

LA SINFONIA DELLE ALPI

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

    07 febbraio ore 20:00

Durata: 50' ca.

Le otto montagne , romanzo di Paolo Cognetti che si è aggiudicato nel 2017 il Premio Strega, condensa in due righe il significato della Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss: “ La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all'altro, silenzio tempo e misura .”
Silenzio, tempo e misura. Forse non esistono tre termini più musicali di questi, tre concetti che ontologicamente riescano a rendere l’idea della cadenza dei suoni e della vita, scandibile in battute o in immagini, in fortissimi e in pianissimi, della vita che scorre lungo il torrente, sul ghiacciaio, sui pascoli o sui prati fioriti, ognuno con un suo metro e con una sua armonia, con un suo timbro e con una sua indicazione agogica. Dal brulicare della penombra in crescendo, prima che i raggi solari facciano capolino oltre le cime, fino al glorioso tema del sole maestoso alto nel cielo, in tutt’altra tonalità, dai belati delle greggi allo scintillio della cascata, dai passi pesanti della salita fino alla paura sul crepaccio. Nella Sinfonia delle Alpi, vita e musica si intrecciano senza soluzione di continuità, in una partitura circolare che inizia e finisce nella notte. Perché è durante il giorno che la vita si manifesta, e durante il giorno si rende visibile il Tutto. Da immagini a suoni il passo è breve. Se sei Richard Strauss.

E i sentieri montani ti sono familiari come i pentagrammi della partitura.

Richard Strauss
"Eine Alpensinfonie" (Sinfonia delle Alpi) op. 64
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Alexander Soddy Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital MagazineLa musica e la natura.
Il concerto di venerdì 7/02 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Quirino Principe dal titolo Verso la cima, tra buio e luce. La Sinfonia delle Alpi.
Tra i suoi 25 e i 35 anni d'età, Richard Strauss si dedica con particolare predilezione al genere del "Poema sinfonico”. Un'eccezionale forza inventiva, icastica e persuasiva fa splendere quelle composizioni, innalzando immediatamente l'autore al vertice della fama. Al volger del secolo, Strauss quarantenne è attratto piuttosto da altri generi, fra cui emerge il teatro d'opera. Eine Alpensinfonie op. 64 (1915) pare a prima vista un ritorno dell'artista cinquantunenne al poema sinfonico: in realtà, è una meditazione "di secondo grado": un'esplorazione osservata dall'alto, con strumenti ottici che accarezzano ogni dettaglio. Un'esperienza del passato, vissuta da un aspirante alpinista nell'adolescenza, ci illumina, nell'esordio, con una meravigliosa pagina: il sorger del sole.

Ingresso libero.
Il concerto beneficia del progetto ALPENSINFONIE BOOTCAMP, iniziativa che unisce eccellenza artistica e formazione, coinvolgendo 12 giovani professori d’orchestra in una residenza artistica di eccellenza.
Dal 2 al 9 febbraio 2025, dodici talentuosi musicisti under26, selezionati attraverso apposita audizione, trascorreranno un periodo di perfezionamento all’Auditorium di Milano. Durante la residenza, avranno l’opportunità di approfondire Eine Alpensinfonie insieme alle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano e al Maestro Soddy, vivendo l’esperienza della realizzazione di un programma sinfonico di rarissima esecuzione.
È possibile sin d'ora adottare simbolicamente uno o più professori d’orchestra, oppure contribuire al progetto ALPENSINFONIE BOOTCAMP, partecipando all’adozione di un professore d’orchestra insieme ad altri donatori.

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

ADESSO IN VENDITA


Armonie per due è il regalo perfetto per un San Valentino speciale!
Con soli 80€, potrete godervi una serata romantica in compagnia delle note avvolgenti dell’Orchestra Sinfonica di Milano: il carnet include 2 biglietti per un concerto di musica sinfonica, a scelta tra quelli proposti, e 2 calici di champagne nel Foyer Bar dell’Auditorium.
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153