Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

MOZART / KORNGOLD

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Durata: 100' ca.

Cos’è il K-Pop? Si potrebbe facilmente rispondere che si tratta del Pop coreano, un genere musicale che si afferma negli anni Novanta in Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi e stili diversi, dall’hip-hop al rock, dal metal al jazz, e la forte integrazione con il ballo, la coreografia e la scenografia. Non si tratta però solamente di un fenomeno musicale, ma un clamoroso caso di fenomeno culturale che pervade la società coreana. In Corea, infatti, tutti cantano. La madre di Eun Sun Kim, quando vede sua figlia canticchiare tutto il giorno, a tre anni di vita, ha una intuizione: portare sua figlia a prendere lezioni di piano. Eun Sun Kim imita ciò che sente alla radio, senza conoscere lo spartito. Adora suonare, però a casa o, al massimo, per accompagnare il coro della chiesa. Perché ha il terrore del palco. 
“A 15 anni”, afferma “già sapevo di non voler diventare una pianista professionista”.
Ma il talento è una condanna, com’è noto, e costringe gioco forza Eun a fronteggiare le sue insicurezze. La soluzione? Il divertimento. 
“Mi divertivo parecchio, e credo che la cosa più importante sia divertirsi”. Come si divertiranno i solisti nella Sinfonia concertante K 297, e come si divertirà l’orchestra nell’esecuzione della magnifica Sinfonia in Fa diesis di Korngold.
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, fagotto, corno e orchestra in Mi bemolle maggiore K 297b
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi
Erich Wolfgang Korngold
Sinfonia in Fa diesis maggiore op. 40
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica di Milano

Emiliano Greci Oboe
Raffaella Ciapponi Clarinetto
Orsolya Juhasz Fagotto
Sandro Ceccarelli Corno
Eun Sun Kim Direttrice
Il concerto di venerdì 14/02 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Marco Brighenti e Valentina Trovato dal titolo Enfants prodiges, musiche perdute e ritrovate, altre coincidenze. Wolfgang A. Mozart – E. Wolfgang Korngold.

Erich Wolfgang Korngold deve il suo secondo nome, Wolfgang, all’ambizione del padre Julius, allievo di Anton Bruckner e noto critico musicale viennese. Il richiamo al bambino prodigio Wolfgang Amadeus Mozart fu di buon auspicio: non solo il figlio intraprese la carriera di musicista, ma ebbe il talento precocissimo appunto dell’enfant prodige. A soli nove anni Mahler lo conobbe e ne riconobbe il genio. Tutto lasciava presagire un posto glorioso nella tradizione musicale viennese. 
Fu il sopraggiungere del nazismo, prima in Austria e poi con l’Anschluss, a cambiarne il destino. Abbandonata la propria terra, il suo genio musicale si trapiantò in America ed ebbe quale scena il cinema di Hollywood, nel quale il compositore espresse il suo poliedrico talento. 

La Concertante di Mozart (1778) andò persa per oltre un secolo; a sua volta, la Sinfonia di Korngold (1953) restò a lungo abbandonata.

Selezionati per te

vedi tutti i concerti

DONA ORA


Dona adesso a sostegno delle Orchestre KIDS e JUNIOR e del CORO DI VOCI BIANCHE dell'Orchestra Sinfonica di Milano. 

Con una donazione di €25 riceverai un delizioso uovo di cioccolato artigianale della Pasticceria Tarantola di Gaggiano (MI)!
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153