Stabat Mater / Rossini - Orchestra Sinfonica di Milano
STAGIONE SINFONICA

STABAT MATER / ROSSINI

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

  • 15 aprile ore 20:00
  • 17 aprile ore 20:00

Durata: 60' ca.

“L’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore. 
Lo stomaco è il direttore che dirige la grande orchestra delle nostre passioni”
Gioacchino Rossini ama il bon vivre e, soprattutto, il bon manger .
Parigi, 1823. Rossini diventa amico del cuoco personale dei Rotschild, Marie-Antoine Carême, creando un rapporto di scambio estremamente intenso. Rossini arriva addirittura a smettere di comporre per trascrivere e modificare le ricette dello Chef. Rossini ha profondo rispetto per i ristoranti dove mangia. Saluta tutto il personale di sala e entra nelle cucine per parlare con gli chef e chiedere modifiche ai piatti. Da qui nasce il mito del Filetto alla Rossini : il pesarese richiede alla cucina una variazione al tartufo per il suo filetto. La risposta è lapidaria: non se ne parla.
A questo rifiuto, Rossini sposta di peso lo chef dicendo Alors, tournez le dos! , letteralmente Fatevi da parte . A questa leggenda si fa risalire il nome della suprema esagerazione, chiamata appunto Tournedos Rossini : un filetto di manzo (tournedos è una fetta di carne ricavata dalla parte centrale del filetto) cotto nel burro, accompagnato da foie gras fresco e aromatizzato con tartufo nero e Madeira.

È proprio vero. Lo stomaco è il “grande direttore d’orchestra delle passioni”. 
Per questo, probabilmente, in quei dieci anni in cui, dal 1830 al 1840, Rossini scrive lo Stabat Mater , deve aver mangiato particolarmente bene. 
La devozione rossiniana risulta ricca, appetitosa, armonicamente piena di lampi straordinari. 
È una religiosità che non rinuncia al piacere della vita, ma che anzi da quest’ultimo trae la sua forza.
Gioachino Rossini
Stabat Mater per soli, coro e orchestra
ascolta anteprima

Ascolta un'anteprima di 30 secondi dell'opera.

Spotify ©
Chiudi

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Benedetta Torre Soprano
Martina Belli Mezzosoprano
Juan Francisco Gatell Tenore
Nicola Ulivieri Basso
Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Leggi l'approfondimento sul nostro Digital Magazine Stabat Mater: intervista a Daniele Carnini

Selezionati per te

vedi tutti i concerti
STAGIONE SINFONICA Immagine RAVEL / HAYDN

4 - 6 Aprile

RAVEL / HAYDN

Nel 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel

Sergei Babayan Pianoforte
Emmanuel Tjeknavorian Direttore

scopri di più
CONCERTO CORALE Immagine REGNAVIT A LIGNO DEUS

11 Aprile

REGNAVIT A LIGNO DEUS

La Settimana Santa nel Canto Gregoriano / Ambrosiano e nella polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gregorio Allegri

Massimo Palombella Direttore
 

scopri di più

ADESSO IN VENDITA


Due concerti, un’unica soluzione sotto forma di Carnet per goderli entrambi in sole 24 ore!

Immergiti completamente nell’universo raffinato e suggestivo di Maurice Ravel, tra colori orchestrali vibranti, melodie incantate e ritmi travolgenti. Avrai la possibilità di ascoltare alcuni dei suoi brani più amati, tra cui il celebre Boléro, diretti dal Maestro Emmanuel Tjeknavorian con Sergei Babayan al pianoforte. 
SCOPRI DI PIÙ



Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti alla newsletter!

Privacy Policy

@ sinfonicami

Con il contributo di

MiC Logo

Fondatori Istituzionali

Logo Lombardia Logo Comune Milano

Fondatori Promotori

Logo Città Metropolitana Logo Camera di Commercio Logo Banco BPM Logo Pirelli Intesa Sanpaolo Logo

Con il sostegno di

Fondazione Cariplo Logo

Partner

A2A Logo Forestami

Sponsor Tecnici

ATM Logo Bigi Blu Logo

Media Partner

Rai Cultura Logo Corriere della Sera Logo
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Auditorium di Milano
Largo Mahler
Milano
M.A.C.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153