
Sono indette le audizioni per l’ingresso all' Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano
(formazione under 25 - livello trienni e bienni dei Conservatori di musica, laureandi e laureati)
ARCHI: martedì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
OTTONI: mercoledì 6 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
LEGNI: giovedì 7 settembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00
PERCUSSIONI: sabato 9 settembre dalle ore 16.30 alle ore 20.00
Le audizioni si svolgeranno presso l’Auditorium di Milano, ingresso da Via Torricelli 2
_________________________________________________________________
Per l’Orchestra Giovanile sono indette audizioni per i seguenti strumenti:
- clarinetto
- fagotto
- corno
- tromba
- trombone
- tuba
- percussioni
- archi
Per iscriversi basta compilare il form entro e non oltre giovedì 31 agosto. Si prega di inviare il CV in pdf all’indirizzo [email protected]
Si avvisa che gli orari di convocazione verranno inviati a chiusura delle iscrizioni.
Scarica qui l’elenco dei brani solistici e dei passi orchestrali.
N.B. Gli spartiti dei passi orchestrali verranno inviati tramite un link agli indirizzi mail da cui provengono i moduli d’iscrizione.
(formazione under 25 - livello trienni e bienni dei Conservatori di musica, laureandi e laureati)
ARCHI: martedì 5 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
OTTONI: mercoledì 6 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
LEGNI: giovedì 7 settembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00
PERCUSSIONI: sabato 9 settembre dalle ore 16.30 alle ore 20.00
Le audizioni si svolgeranno presso l’Auditorium di Milano, ingresso da Via Torricelli 2
_________________________________________________________________
Per l’Orchestra Giovanile sono indette audizioni per i seguenti strumenti:
- clarinetto
- fagotto
- corno
- tromba
- trombone
- tuba
- percussioni
- archi
Per iscriversi basta compilare il form entro e non oltre giovedì 31 agosto. Si prega di inviare il CV in pdf all’indirizzo [email protected]
Si avvisa che gli orari di convocazione verranno inviati a chiusura delle iscrizioni.
Scarica qui l’elenco dei brani solistici e dei passi orchestrali.
N.B. Gli spartiti dei passi orchestrali verranno inviati tramite un link agli indirizzi mail da cui provengono i moduli d’iscrizione.
IL CORSO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE
La formazione, di durata annuale, è gratuita e la frequenza alle attività è obbligatoria per poter concorrere
all’assegnazione dei 5 contributi allo studio.
Scopo del corso è fornire a tutti gli studenti la formazione più completa a loro necessaria quali futuri professori d’orchestra, tramite i seguenti supporti:
- 4 produzioni concertistiche con prestigiosi Direttori. La Fondazione si riserva la prerogativa di convocare l'organico necessario di tutte le produzioni, ivi comprese quelle che prevedono un organico ridotto;
- approfondito lavoro a sezioni con i tutor selezionati tra le prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano;
- prove d’orchestra in preparazione alle produzioni sinfoniche guidati dal M° Andrea Oddone, maestro preparatore, e affiancati dai tutor selezionati tra le prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
Al termine dell’annualità, i membri dell’Orchestra Giovanile potranno fare richiesta scritta alla Fondazione di prolungare la permanenza di un’altra annualità, fino al compimento del 25esimo anno di età.
MASTERCLASS
Sarà possibile, ad inizio anno, esprimere la propria volontà di partecipare alle Masterclass tenute dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Gli incontri saranno aperti anche a studenti esterni.
Ciascuna classe potrà avere un massimo di 4 partecipanti; al superamento del numero massimo verranno attivate più classi.
Verrà richiesto il pagamento di € 210,00 per n. 3 incontri (€300,00 per gli esterni) da versare al momento dell’iscrizione. Qualora le Masterclass, per qualsivoglia motivo, non venissero svolte verrà restituito quanto versato.
I tre incontri delle masterclass saranno così strutturati:
1 - studio approfondito di un concerto classico o romantico in preparazione ad audizioni o concorsi;
2 - studio approfondito di passi orchestrali in preparazione ad audizioni o concorsi;
3 - simulazione di audizione alla presenza di una commissione giudicatrice.
CONTRIBUTI ALLO STUDIO
A seguito dell’audizione saranno assegnate, ad insindacabile giudizio della commissione giudicatrice nominata dal Direttore Generale, contributi allo studio in considerazione del merito.
Sono previsti 5 contributi dal valore di € 1.000,00 ciascuno.
Tale contributo, se non dovessero verificarsi i requisiti richiesti (frequenza del 90% delle attività), potrà essere revocato.
La formazione, di durata annuale, è gratuita e la frequenza alle attività è obbligatoria per poter concorrere
all’assegnazione dei 5 contributi allo studio.
Scopo del corso è fornire a tutti gli studenti la formazione più completa a loro necessaria quali futuri professori d’orchestra, tramite i seguenti supporti:
- 4 produzioni concertistiche con prestigiosi Direttori. La Fondazione si riserva la prerogativa di convocare l'organico necessario di tutte le produzioni, ivi comprese quelle che prevedono un organico ridotto;
- approfondito lavoro a sezioni con i tutor selezionati tra le prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano;
- prove d’orchestra in preparazione alle produzioni sinfoniche guidati dal M° Andrea Oddone, maestro preparatore, e affiancati dai tutor selezionati tra le prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
Al termine dell’annualità, i membri dell’Orchestra Giovanile potranno fare richiesta scritta alla Fondazione di prolungare la permanenza di un’altra annualità, fino al compimento del 25esimo anno di età.
MASTERCLASS
Sarà possibile, ad inizio anno, esprimere la propria volontà di partecipare alle Masterclass tenute dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Gli incontri saranno aperti anche a studenti esterni.
Ciascuna classe potrà avere un massimo di 4 partecipanti; al superamento del numero massimo verranno attivate più classi.
Verrà richiesto il pagamento di € 210,00 per n. 3 incontri (€300,00 per gli esterni) da versare al momento dell’iscrizione. Qualora le Masterclass, per qualsivoglia motivo, non venissero svolte verrà restituito quanto versato.
I tre incontri delle masterclass saranno così strutturati:
1 - studio approfondito di un concerto classico o romantico in preparazione ad audizioni o concorsi;
2 - studio approfondito di passi orchestrali in preparazione ad audizioni o concorsi;
3 - simulazione di audizione alla presenza di una commissione giudicatrice.
CONTRIBUTI ALLO STUDIO
A seguito dell’audizione saranno assegnate, ad insindacabile giudizio della commissione giudicatrice nominata dal Direttore Generale, contributi allo studio in considerazione del merito.
Sono previsti 5 contributi dal valore di € 1.000,00 ciascuno.
Tale contributo, se non dovessero verificarsi i requisiti richiesti (frequenza del 90% delle attività), potrà essere revocato.
SOSTIENI L'ORCHESTRA
.png/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.W10.M2Nsg35BOL1WTyL7r-QYaK3oeWk64oZYHs7Y0fb1C3k)
Sostieni l’Orchestra Sinfonica di Milano e vivi insieme a noi l’eco di 30 anni di magia musicale.
Con il tuo contributo, potrai auitarci a raggiungere nuovi importanti traguardi all’insegna della grande musica.
Con il tuo contributo, potrai auitarci a raggiungere nuovi importanti traguardi all’insegna della grande musica.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner

Media Partner

Main Digital Partner
Travel Partner
Sponsor Tecnici
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153