Corsi di Storia della Musica
14 Febbraio - 7 Marzo 2023
PROGRAMMA:
14 febbraio ore 18.30
Introduzione
Tra bisbiglio e urlo: il suono della voce nella musica contemporanea
21 febbraio ore 18.30
Voci fuori scena
L’emancipazione del canto dal teatro musicale e la musica da camera
28 febbraio ore 18.30
Corde simpatiche
Alcune tappe della coralità nella storia del canto
07 marzo ore 18.30
Inventare l’infanzia.
La (ri)scoperta della voce bianca
1. SHAKESPEARE IN MUSIC – ven 24/02 – dom 26/02
2. WAR REQUEIM – ven 10/03 – dom 12/03
3. PASSIONE SECONDO MATTEO – mar 04/04 – ven 07/04
LA DIREZIONE D'ORCHESTRA: UN MONDO MISTERIOSO TRA TECNICA E MAGIA
14 Marzo - 4 Aprile 2023
La figura del direttore ha subito nel corso dell’ultimo secolo una straordinaria evoluzione: da demiurgo tirannico in contatto medianico col compositore a democratico alleato delle orchestre e dei cantanti, fino all’irrompere i una nuova generazioni di direttrici d’orchestra. Nel corso degli incontri esploreremo questo mondo affascinante cercando di conoscere alcuni grandi direttori d’orchestra attraverso l’ascolto e il confronto, la visione di momenti di prove orchestrale e attraverso il confronto diretto fra le differenti tecniche gestuali , dai grandi geni del passato alle nuove leve.
PROGRAMMA:
14 marzo ore 18.30
La Scuola Austro-Tedesca
La Sinfonia Dal Nuovo Mondo di Dvorak.
21 marzo ore 18.30
Direttori-Compositori
Also sprach Zarathustra di Strauss
28 marzo ore 18.30
Il Novecento tra Musica e Storia
il Bolero di Ravel
4 aprile ore 18.30
I Grandi dimenticati
Alcune grandi figure da riscoprire.
1. IL NUOVO MONDO – gio 16/03 - ven 17/03 – dom 19/03
2. ZARATHUSTRA E L’UOMO MODERNO – gio 18/05
3. BOLERO! – gio 08/06 - ven 09/06 – dom 11/06
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 100 INTERO
€ 75 RIDOTTO SOSTENITORI
€ 60 RIDOTTO UNDER 30
Le lezioni sono in lingua italiana e hanno una durata di circa 90 minuti.
I partecipanti riceveranno di volta in volta eventuali materiali, link e/o dispense utili per approfondire le lezioni.
Non è prevista l’iscrizione a un singolo incontro.
Per maggiori informazioni
T: +39 375 5290555
VOTA L'ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO

Grazie al contributo di tutti i nostri mecenati che hanno generosamente finanziato attraverso l'ArtBonus tutte le nostre attività, la Fondazione ha raggiunto un importante obiettivo economico ed è ora stata selezionata per il Concorso Art Bonus 2023 che anche quest'anno premierà il progetto o la realtà più votata.
Per darci il tuo voto basta un semplice click!
Dopo aver votato non dimenticare di condividere il link a tutti i tuoi amici e/o contatti.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner

Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153