Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano

Il progetto Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano si colloca quale ideale tramite fra il settore Educational e l’ambito professionale. Gli studenti selezionati hanno l’occasione di preparare un ampio repertorio sinfonico sotto la guida sicura delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano prima di giungere alle prove col direttore.
L’esperienza di esecuzione presso l’Auditorium di Milano, una delle sale più importanti per la musica dal vivo nella città di Milano, l’inserimento dei concerti nelle rassegne dell'Orchestra, il confronto prima con professionisti esperti e poi con l’uditorio, forniscono un’occasione oltremodo preziosa per la formazione di chi ambisca alla professione orchestrale o che voglia vivere un’esperienza sinfonica giovanile di alto livello.
L’esperienza di esecuzione presso l’Auditorium di Milano, una delle sale più importanti per la musica dal vivo nella città di Milano, l’inserimento dei concerti nelle rassegne dell'Orchestra, il confronto prima con professionisti esperti e poi con l’uditorio, forniscono un’occasione oltremodo preziosa per la formazione di chi ambisca alla professione orchestrale o che voglia vivere un’esperienza sinfonica giovanile di alto livello.
Il periodo: da Novembre 2022 a Maggio 2023
La sede delle prove: M.A.C. Musica Arte Cultura e Auditorium di Milano
Il Maestro preparatore: Andrea Oddone
Direttori: M° Jaume Santonja
M° Ryan McAdams
M° Alondra de la Parra
Professori d’Orchestra responsabili di sezione:
I Violino, I Violoncello, I Oboe, I Trombone e Timpanista dell’Orchestra Sinfonica di Milano
I concerti:
1. sabato 3 dicembre 2022 – Stagione Sinfonica
Dvořàk Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 B 191
Čajkovskij Lo Schiaccianoci, Suite
Violoncello Enrico Dindo
Direttore Jaume Santonja
2. sabato 18 febbraio 2023 – Rassegna Crescendo in Musica
Saint-Saëns Il Carnevale degli animali
Direttore Andrea Oddone
3. sabato 11 marzo 2023 – Rassegna Pop's
appuntamento Musica d'autore (film in definizione)
Direttore Ryan McAdams
4. sabato 27 maggio 2023 – Stagione Sinfonica
Čajkovskij Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
Direttrice Alondra de la Parra
La sede delle prove: M.A.C. Musica Arte Cultura e Auditorium di Milano
Il Maestro preparatore: Andrea Oddone
Direttori: M° Jaume Santonja
M° Ryan McAdams
M° Alondra de la Parra
Professori d’Orchestra responsabili di sezione:
I Violino, I Violoncello, I Oboe, I Trombone e Timpanista dell’Orchestra Sinfonica di Milano
I concerti:
1. sabato 3 dicembre 2022 – Stagione Sinfonica
Dvořàk Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 B 191
Čajkovskij Lo Schiaccianoci, Suite
Violoncello Enrico Dindo
Direttore Jaume Santonja
2. sabato 18 febbraio 2023 – Rassegna Crescendo in Musica
Saint-Saëns Il Carnevale degli animali
Direttore Andrea Oddone
3. sabato 11 marzo 2023 – Rassegna Pop's
appuntamento Musica d'autore (film in definizione)
Direttore Ryan McAdams
4. sabato 27 maggio 2023 – Stagione Sinfonica
Čajkovskij Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
Direttrice Alondra de la Parra
LA FREQUENZA AL CORSO
Requisiti dei candidati
Età: il corso di formazione orchestrale è riservato ai candidati under 25.
Livello: i candidati devono essere iscritti ai corsi di Diploma Accademico di primo o secondo livello presso i Conservatori oppure aver conseguito il suddetto titolo di studio oppure aver conseguito il Diploma di vecchio ordinamento. Saranno ammessi a partecipare alle attività di formazione orchestrale i candidati che supereranno l’audizione di accesso, compatibilmente con i posti disponibili. L’ammissione prevede l’esecuzione di brani solistici per lo strumento e passi d’orchestra. L’iscrizione alle audizioni è gratuita.
La partecipazione alle attività formative è soggetta al versamento annuale del contributo come Sostenitore Junior della Fondazione pari a €150,00 (Orchestra Sinfonica di Milano - Diventa Sostenitore).
Età: il corso di formazione orchestrale è riservato ai candidati under 25.
Livello: i candidati devono essere iscritti ai corsi di Diploma Accademico di primo o secondo livello presso i Conservatori oppure aver conseguito il suddetto titolo di studio oppure aver conseguito il Diploma di vecchio ordinamento. Saranno ammessi a partecipare alle attività di formazione orchestrale i candidati che supereranno l’audizione di accesso, compatibilmente con i posti disponibili. L’ammissione prevede l’esecuzione di brani solistici per lo strumento e passi d’orchestra. L’iscrizione alle audizioni è gratuita.
La partecipazione alle attività formative è soggetta al versamento annuale del contributo come Sostenitore Junior della Fondazione pari a €150,00 (Orchestra Sinfonica di Milano - Diventa Sostenitore).
IL CORSO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE
La durata del corso di formazione orchestrale è di due anni. La commissione di audizione è costituita dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica.
Il corso di formazione orchestrale prevede:
Primo anno
• concerti con direttori di fama internazionale;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• 1 prova attitudinale al termine della prima annualità, il cui risultato positivo permetterà di accedere a 3 produzioni, in qualità di aggiunto, con l’Orchestra Sinfonica di Milano durante il secondo anno di corso.
Secondo anno
• concerti con direttori internazionali;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• corso di musica da camera (4 incontri) con esibizione finale nei circuiti concertistici della Fondazione;
• Esame finale, riservato ai candidati che avranno già conseguito il Diploma Accademico di primo livello, il cui risultato positivo permetterà di accedere direttamente alla seconda fase di future audizioni per posti di aggiunti bandite per l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Vai alla pagina delle AUDIZIONI
Il corso di formazione orchestrale prevede:
Primo anno
• concerti con direttori di fama internazionale;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• 1 prova attitudinale al termine della prima annualità, il cui risultato positivo permetterà di accedere a 3 produzioni, in qualità di aggiunto, con l’Orchestra Sinfonica di Milano durante il secondo anno di corso.
Secondo anno
• concerti con direttori internazionali;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• corso di musica da camera (4 incontri) con esibizione finale nei circuiti concertistici della Fondazione;
• Esame finale, riservato ai candidati che avranno già conseguito il Diploma Accademico di primo livello, il cui risultato positivo permetterà di accedere direttamente alla seconda fase di future audizioni per posti di aggiunti bandite per l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Vai alla pagina delle AUDIZIONI
CONTATTI
[email protected] / tel. 02.83389.311 UNA GIORNATA IN AUDITORIUM

Immergiti nella realtà dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del suo Auditorium, con una coinvolgente esperienza dedicata ad assaporarne la storia e la musica, e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner

Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153