Corsi di Storia della Musica
I corsi di divulgazione musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano affrontano la Storia della musica da prospettive sempre differenti, per andare incontro alla curiosità e alla volontà di approfondimento del nostro pubblico: dalle guide all’ascolto dei capolavori della letteratura sinfonica, all’analisi delle forme musicali nel loro sviluppo storico, passando attraverso lo studio degli elementi del linguaggio e del discorso musicale. Il tutto associato a un carnet di concerti della Stagione Sinfonica, per esemplificare le tematiche affrontate durante le lezioni.
DISCOVERING MAHLER
17 Ottobre - 7 Novembre 2023
A tutto Mahler! Quest’anno si celebra il 30° anno di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano e il 25° del Coro Sinfonico attraverso il Festival Mahler, un evento inedito nel panorama nazionale.
In occasione del Festival, l'Orchestra Sinfonica di Milano propone un corso speciale di storia della musica, che in quattro incontri ci porterà sulle tracce del grande compositore boemo, per scoprirne la vita, la musica, l'impatto che la sua opera ha avuto nella società del tempo e di cui ancora oggi percepiamo l'indiscussa eredità.
Il corso è composto da quattro incontri, accompagnati da quattro concerti a scelta tra quelli in programma nel Festival.
Gli incontri saranno tenuti da quattro docenti, ognuno dei quali offrirà una propria visione del compositore boemo, seguendo approcci differenti e contribuendo così a fornire un punto di vista ampio e composito sul tema.
PROGRAMMA DEL CORSO:
• 17 ottobre ore 18:00: Sinfonie come mondi (a cura di Marco Brighenti)
• 24 ottobre ore 18:00: Mahler nel cinema e nella società di massa (a cura di Maurizio Corbella)
• 31 ottobre ore 18:00: Il repertorio vocale (a cura di Bianca De Mario)
• 07 novembre: Mahler e il suo tempo: traiettorie nella Vienna fin de siécle (a cura di Valentina Trovato)
In occasione del Festival, l'Orchestra Sinfonica di Milano propone un corso speciale di storia della musica, che in quattro incontri ci porterà sulle tracce del grande compositore boemo, per scoprirne la vita, la musica, l'impatto che la sua opera ha avuto nella società del tempo e di cui ancora oggi percepiamo l'indiscussa eredità.
Il corso è composto da quattro incontri, accompagnati da quattro concerti a scelta tra quelli in programma nel Festival.
Gli incontri saranno tenuti da quattro docenti, ognuno dei quali offrirà una propria visione del compositore boemo, seguendo approcci differenti e contribuendo così a fornire un punto di vista ampio e composito sul tema.
PROGRAMMA DEL CORSO:
• 17 ottobre ore 18:00: Sinfonie come mondi (a cura di Marco Brighenti)
• 24 ottobre ore 18:00: Mahler nel cinema e nella società di massa (a cura di Maurizio Corbella)
• 31 ottobre ore 18:00: Il repertorio vocale (a cura di Bianca De Mario)
• 07 novembre: Mahler e il suo tempo: traiettorie nella Vienna fin de siécle (a cura di Valentina Trovato)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al corso, composto da un ciclo di 4 incontri più 4 concerti a scelta tra quelli in programma nel Festival, ha il costo di:
€ 120 - INTERO
€ 90 - RIDOTTO UNDER 30
*hai già il MAHLER-PASS? Contattaci per una proposta personalizzata
La quota di partecipazione al corso, composto da un ciclo di 4 incontri più 4 concerti a scelta tra quelli in programma nel Festival, ha il costo di:
€ 120 - INTERO
€ 90 - RIDOTTO UNDER 30
*hai già il MAHLER-PASS? Contattaci per una proposta personalizzata
COME PARTECIPARE
Le lezioni si svolgeranno presso la sede del M.A.C. - Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Ogni incontro ha la durata di circa 90 minuti.
I partecipanti riceveranno di volta in volta eventuali materiali e link utili per approfondire gli argomenti.
Non è prevista l’iscrizione a un singolo incontro.
Una settimana dopo aver effettuato il pagamento, è possibile recarsi in biglietteria dell’Auditorium (aperta dal Martedì alla Domenica, dalle ore 10 alle 19 orario continuato) per ritirare la tessera d’abbonamento e contestualmente scegliere le date dei concerti e i posti in pianta. Per eventuali biglietti aggiuntivi, contattateci per la prenotazione).
Per maggiori informazioni
Gianpaolo Scardamaglia
E-mail: [email protected]
T: +39 375 5290555
Le lezioni si svolgeranno presso la sede del M.A.C. - Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Ogni incontro ha la durata di circa 90 minuti.
I partecipanti riceveranno di volta in volta eventuali materiali e link utili per approfondire gli argomenti.
Non è prevista l’iscrizione a un singolo incontro.
Una settimana dopo aver effettuato il pagamento, è possibile recarsi in biglietteria dell’Auditorium (aperta dal Martedì alla Domenica, dalle ore 10 alle 19 orario continuato) per ritirare la tessera d’abbonamento e contestualmente scegliere le date dei concerti e i posti in pianta. Per eventuali biglietti aggiuntivi, contattateci per la prenotazione).
Per maggiori informazioni
Gianpaolo Scardamaglia
E-mail: [email protected]
T: +39 375 5290555
FESTIVAL MAHLER

Un’importante iniziativa musicale per festeggiare i primi trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano e i primi venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano.
Tre settimane intere dedicate alla musica di Gustav Mahler, all’Auditorium di Milano, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, che vedono l’integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo, eseguiti dall'Orchestra Sinfonica di Milano insieme alle più importanti formazioni Italiane chiamate all'appello per quest'occasione unica.
Tre settimane intere dedicate alla musica di Gustav Mahler, all’Auditorium di Milano, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, che vedono l’integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo, eseguiti dall'Orchestra Sinfonica di Milano insieme alle più importanti formazioni Italiane chiamate all'appello per quest'occasione unica.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Partner

Media Partner

Main Digital Partner
Travel Partner
Sponsor Tecnici
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153