
Sono indette le audizioni per l’ingresso all' Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano
(formazione under 25 - livello trienni e bienni dei Conservatori di musica, laureandi e laureati)
ARCHI: sabato 15 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
domenica 30 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
FIATI: domenica 16 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
domenica 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
_________________________________________________________________
Per l’Orchestra Giovanile sono indette audizioni per i seguenti strumenti:
flauto
oboe
fagotto
corno
tromba
trombone
archi
Per iscriversi basta scaricare il modulo e inviarlo compilato a [email protected]
entro e non oltre lunedì 10 ottobre.
Scarica qui l’elenco dei brani solistici e dei passi orchestrali.
N.B. Gli spartiti dei passi orchestrali verranno inviati tramite un link a partire da lunedì 22 agosto agli indirizzi mail da cui provengono i moduli d’iscrizione.
(formazione under 25 - livello trienni e bienni dei Conservatori di musica, laureandi e laureati)
ARCHI: sabato 15 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
domenica 30 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
FIATI: domenica 16 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
domenica 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00
_________________________________________________________________
Per l’Orchestra Giovanile sono indette audizioni per i seguenti strumenti:
flauto
oboe
fagotto
corno
tromba
trombone
archi
Per iscriversi basta scaricare il modulo e inviarlo compilato a [email protected]
entro e non oltre lunedì 10 ottobre.
Scarica qui l’elenco dei brani solistici e dei passi orchestrali.
N.B. Gli spartiti dei passi orchestrali verranno inviati tramite un link a partire da lunedì 22 agosto agli indirizzi mail da cui provengono i moduli d’iscrizione.
IL CORSO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE
La durata del corso di formazione orchestrale è di due anni. La commissione di audizione è costituita dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
La partecipazione alle attività formative è soggetta al versamento annuale del contributo come Sostenitore Junior della Fondazione pari a €150,00 (Orchestra Sinfonica di Milano - Diventa Sostenitore); la partecipazione alle audizioni è gratuita.
Il corso di formazione orchestrale prevede:
Primo anno
• concerti con direttori di fama internazionale;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• 1 prova attitudinale al termine della prima annualità, il cui risultato positivo permetterà di accedere a 3 produzioni, in qualità di aggiunto, con l’Orchestra Sinfonica di Milano durante il secondo anno di corso.
Secondo anno
• concerti con direttori internazionali;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• corso di musica da camera (4 incontri) con esibizione finale nei circuiti concertistici della Fondazione;
• Esame finale, riservato ai candidati che avranno già conseguito il Diploma Accademico di primo livello, il cui risultato positivo permetterà di accedere direttamente alla seconda fase di future audizioni per posti di aggiunti bandite per l’Orchestra Sinfonica di Milano.
La durata del corso di formazione orchestrale è di due anni. La commissione di audizione è costituita dalle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
La partecipazione alle attività formative è soggetta al versamento annuale del contributo come Sostenitore Junior della Fondazione pari a €150,00 (Orchestra Sinfonica di Milano - Diventa Sostenitore); la partecipazione alle audizioni è gratuita.
Il corso di formazione orchestrale prevede:
Primo anno
• concerti con direttori di fama internazionale;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• 1 prova attitudinale al termine della prima annualità, il cui risultato positivo permetterà di accedere a 3 produzioni, in qualità di aggiunto, con l’Orchestra Sinfonica di Milano durante il secondo anno di corso.
Secondo anno
• concerti con direttori internazionali;
• prove di sezione con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica e prove d’insieme con il Maestro Preparatore;
• 3 periodi di masterclass per lo studio di passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
• corso di musica da camera (4 incontri) con esibizione finale nei circuiti concertistici della Fondazione;
• Esame finale, riservato ai candidati che avranno già conseguito il Diploma Accademico di primo livello, il cui risultato positivo permetterà di accedere direttamente alla seconda fase di future audizioni per posti di aggiunti bandite per l’Orchestra Sinfonica di Milano.
STAGIONE 2022/2023
1. sabato 3 dicembre 2022 – Stagione Sinfonica
Dvořàk Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 B 191
Čajkovskij Lo Schiaccianoci, Suite
Violoncello Enrico Dindo
Direttore Jaume Santonja
2. sabato 18 febbraio 2023 – Rassegna Crescendo in Musica
Saint Saens Il Carnevale degli animali
Direttore Andrea Oddone
3. sabato 11 marzo 2023 – Rassegna Pop's
appuntamento Musica d'autore: film da definizione
Direttore Ryan McAdams
4. sabato 27 maggio 2023 – Stagione Sinfonica
Čajkovskij Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
Direttrice Alondra de la Parra
1. sabato 3 dicembre 2022 – Stagione Sinfonica
Dvořàk Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op. 104 B 191
Čajkovskij Lo Schiaccianoci, Suite
Violoncello Enrico Dindo
Direttore Jaume Santonja
2. sabato 18 febbraio 2023 – Rassegna Crescendo in Musica
Saint Saens Il Carnevale degli animali
Direttore Andrea Oddone
3. sabato 11 marzo 2023 – Rassegna Pop's
appuntamento Musica d'autore: film da definizione
Direttore Ryan McAdams
4. sabato 27 maggio 2023 – Stagione Sinfonica
Čajkovskij Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64
Direttrice Alondra de la Parra
UNA GIORNATA IN AUDITORIUM

Immergiti nella realtà dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del suo Auditorium, con una coinvolgente esperienza dedicata ad assaporarne la storia e la musica, e a scoprire gli angoli più nascosti di questa prestigiosa sala da concerto.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner

Travel Partner
Sponsor tecnico
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153